Il Museo del ricamo su
tulle di Panicale, dedicato
all'ideatrice dell'Ars Panicalensis Anita Belleschi
Grifoni ha sede in Pizza R.
Margherita nella Chiesa di S.
Agostino.
La Chiesa, che fu
costruita nel XIV secolo (1502) dai
frati eremitani,anche se mai
sconsacrata, era da decenni
abbandonata agli usi più svariati,
da laboratorio artigiano per la
costruzione di manufatti in cemento
al più recente uso di locale per
mostre occasionali durante
manifestazioni paesane.
E’ stato
così che l’Amministrazione Comunale
guidata dall’allora Sindaco Daniele
E. Orlandi ha avuto l’idea di
recuperare i locali della Chiesa per
destinarli a sede del museo del
ricamo artigianale su tulle, una
delle arti manuali che negli anni 50
diede si lustro al paese, ma
soprattutto ebbe un risvolto
altamente sociale aiutando
economicamente molte donne e
famiglie nell’immediato dopoguerra.
Iniziò così un lungo lavoro di
ricerca dei “pezzi” che ancora
potevano essere recuperati presso le
famiglie del paese ma soprattutto
all’interno delle Chiese della zona.
Dopo alcuni mesi di intenso lavoro,
gli incaricati del Comune, tra i
quali Paola Matteucci, riuscirono a
recuperare una grande quantità di
materiale che oggi (solo in parte) è
esposta nelle bacheche del museo.
Nel 2001 dopo alcuni mesi di lavoro
il museo è stato inaugurato ed oggi
è aperto alle visite di turisti e
residenti.
Di recente, (ottobre 2024) è
stato allestito un sistema
sensoriale acustico e tattile utile
a far apprezzare la bellezza del
ricamo su tulle anche a persone con
disabilità visiva.
Per visitare il museo rivolgersi all'ufficio cultura del Comune di
Panicale (PG) Tel. 0758379531 o presso l'ufficio
informazioni turistiche in Piazza Umberto I° piazza
centrale del centro storico di paese -Tel. 075 837433. Gli
orari sono indicativi per maggiori info rivolgetevi ai numeri
sopra indicati.
ORARIO DI APERTURA con visite
guidate:
Orario Estivo
(Giugno-Settembre) Mattino: 10:00-12:30 Pomeriggio: 16:30-19:00
Orario Invernale (solo Sabato e
Domenica) -Dicembre-FebbraioMattino: 10:00-12:30 Pomeriggio:
15:00-17:00 Orario periodi intermedi (primavera
e autunno) Mattino: 10:00-12:30Pomeriggio: 15:00-17:00.
INTERNO DEL MUSEO