L'immagine satellitare
tratta dal sito SAT.24 rappresenta
l'immagine attuale della situzione sul
bacino del Mediterraneo. Sono ben visibili i fronti
nuvolosi e le zona di alta e bassa
pressione che determinano le condizioni
meteo della penisola Italiana e dei
paesi europei limitrofi.
LEGGI DI PIU
L'immagine sopra
rappresenta le temperature previste fra
24 h sul territorio italiano. La mappa è
tratta dal modello matematico GFS. Da
notare i colori che rappresentano
in modo immediato la temperatura
prevista. La barra con la scal dei
colori offre la stima dei gradi
previsti.
LEGGI DI PIU
L'immagine sopra
rappresenta la copertura nuvolosa e le precipitazioni previste nella
giornata odierna. Il colore blu e
amaranto
evidenzia la presenza di nuvole e piogge, il
colore chiaro e rosa rappresentano
poche nubi o cielo sereno. Per meglio
percepire la situzione utilizzare la
scala cromatica progressiva posta a destra
dell'immagine.
LEGGI DI PIU
In alto a sinistra del
grafico viene indicata la posizione
geografica relativa agli spaghi in
esame, espressa in latitudine e
longitudine. In alto a destra: Viene
indicato il periodo di emissione del
grafico stesso, rispettivamente, giorno
della settimana, giorno, mese, anno e
ora. Il lasso temporale di aggiornamento
e' di 6 ore: 00z;
06z; 12z; 18z. Al centro: Viene
riportata la quota di riferimento e le
precipitazioni in esame. In tal caso,
gli spaghi, si riferiscono alla quota
altimetrica dove viene registrata la
pressione di 850hpa (circa 1500m).
Mentre le precipitazioni vengono
conteggiate nell'arco di 6 ore ed
espresse in mm. A sinistra: Vengono
elencati i "nomi" degli spaghi
illustrati nel grafico. Ogni valore
rappresenta uno spago e un modello
meteorologico. Ad ogni nome stato
assegnato un colore, per facilitarne la
comprensione. Dal primo modello o spago
"P0" all'ultimo "P20". Sull'asse delle
ascisse (X): Sono stati riportati i
giorni del mese, relativi all'analisi
modellistica, con intervalli di 2
giorni. Sull'asse sinistro delle
ordinate (Y): Sono stati riportati i
valori delle temperature relative alla
quota in esame. Dal valore massimo di
+30
C al valore minimo di -30^C.
Sull'asse destro delle ordinate (Y):
Sono indicati i mm di precipitazione
previsti dai modelli meteorologici. Gli
stessi vengono poi indicati dagli
spaghi, nella parte inferiore. In alto a
destra:
e' presente una
piccola leggenda che indica i quattro
spaghi, oltre i 21 gia'
indicati a sinistra. Sono
rispettivamente: la media trentennale
delle temperature alla quota data
(linea rossa); lo spago di controllo
(linea blu); il modello americano GFS
(linea verde); il modello Ensemble
(linea grigia).
LEGGI DI PIU