La neve del 29/11/2021

Video 1-Neve e Gelo a Panicale

Video caricato il 03 DICEMBRE 2021

Tendenza meteo per i prossimi giorni

Previsioni sintetiche per Panicale

La tebella sopra riprodotta rappresenta un tendenza sintetica delle condizioni meteo attese per i prossimi giorni. La tabella e' stata concessa dal sito meteogiuliacci.it

Commento sulla situazione meteo.
Nebbia diffusa con temperature rigide. Immacolata con nuvolosità e possibili pioggerelle. Vortice sulla Sardegna in movimento verso sud- est. Fine settimana con pressione in aumento. Venti che tenderanno a girare da maestrale poi dai quadranti settentrionali. Il livello del Lago Trasimeno dper ora è fermo intorno a -120 cm rispetto alla zero idrometrico.
Per controllare il livello del Lago Trasimeno (se i dati sono aggiornati)cliccate QUI.
Se volete consultare le previsioni stagionali per l'AUTUNNO-INVERNO 2023-2024 cliccate QUI

(ATTENZIONE: Sotto, il commento meteo giornaliero. Le temperature previste sono riferite alla quota di Panicale, 441 m slm)

LEGGI DI PIU
WebCam Panicale

WEB CAM sulla pianura del Trasimeno. Si aggiornano in modo automatico dalle ore 6:00 alle ore 21:30.
.. ....
..

Le WEBCAM riprendono la zona ovest della pianura del Trasimeno verso la Valdichiana vista da Panicale e una porzione di Lago con una delle 3 isole (isola Polvese). Le immagini dovrebbero aggiornarsi ogni 10 minuti, ma può accadere che per ragioni tecniche questo non accada, pertanto le immagini potranno essere aggiornate cliccando su "CLICCA QUI".

L'immagine sopra rappresenta  la mappa sinottica dell'Europa prevista per domani dove sono indicate le curve che uniscono i vari punti in cui e' presente la stessa pressione. Le zone di alta pressione (A) e la aree di bassa pressione (C). I fronti perturbati sono rappresentati con varie forme e colori. Il Fronte caldo, linea rossa con semicerchi, Fronte freddo linea blu con triangoli, fronte occluso linea blu scuro con semicerchi e triangoli attaccati. La mappa del campo di pressione è stata realizzata in base alle previsioni ECMWF per il giorno successivo alle 12 UTC. La posizione dei fronti è determinata dal previsore in base ai materiali di previsione e alla valutazione soggettiva. La mappa viene rinnovata ogni giorno dopo le 13:00. Maggiori informazioni sul modello ECMWF sono disponibili qui.

Leggi di piu

vista animata satellitare dell'europa

IMMAGINE, DA SAT24.COM

L'immagine satellitare tratta dal sito SAT.24 rappresenta l'immagine attuale della situzione in Europa. Sono ben visibili i fronti nuvolosi e le zona di alta e bassa pressione che determinano le condizioni meteo dei vari paesi europei.

LEGGI DI PIU

VISTA SATELLITARE DEL BACINO DEL MEDITERRANEO AGGIORNATA

IMMAGINE, DA SAT24.COM

L'immagine satellitare tratta dal sito SAT.24 rappresenta l'immagine attuale della situzione sul bacino del Mediterraneo. Sono ben visibili i fronti nuvolosi e le zona di alta e bassa pressione che determinano le condizioni meteo della penisola Italiana e dei paesi europei limitrofi.

LEGGI DI PIU

mappa delle temperature al suolo FRA 12 H

IMMAGINE, NCEP GFS

L'immagine sopra rappresenta le temperature previste fra 24 h sul territorio italiano. La mappa è tratta dal modello matematico GFS. Da notare i colori  che rappresentano in modo immediato la temperatura prevista. La barra con la scal dei colori offre la stima dei gradi previsti.

LEGGI DI PIU

mappa delle PIOGGE PREVISTE NELLE 24 H

FONTE WWW.ilmeteo.net

L'immagine sopra rappresenta la copertura nuvolosa e le precipitazioni previste nella giornata odierna. Il colore blu e amaranto evidenzia la presenza di nuvole e piogge, il colore chiaro e rosa rappresentano poche nubi o cielo sereno. Per meglio percepire la situzione utilizzare la scala cromatica progressiva  posta a destra dell'immagine.

LEGGI DI PIU

SPAGHI ZONA DI PANICALE- PERUGIA

GRAFICO, TRATTO DA MODELLO GFS

In alto a sinistra del grafico viene indicata la posizione geografica relativa agli spaghi in esame, espressa in latitudine e longitudine. In alto a destra: Viene indicato il periodo di emissione del grafico stesso, rispettivamente, giorno della settimana, giorno, mese, anno e ora. Il lasso temporale di aggiornamento e' di 6 ore: 00z; 06z; 12z; 18z. Al centro: Viene riportata la quota di riferimento e le precipitazioni in esame. In tal caso, gli spaghi, si riferiscono alla quota altimetrica dove viene registrata la pressione di 850hpa (circa 1500m). Mentre le precipitazioni vengono conteggiate nell'arco di 6 ore ed espresse in mm. A sinistra: Vengono elencati i "nomi" degli spaghi illustrati nel grafico. Ogni valore rappresenta uno spago e un modello meteorologico. Ad ogni nome  stato assegnato un colore, per facilitarne la comprensione. Dal primo modello o spago "P0" all'ultimo "P20". Sull'asse delle ascisse (X): Sono stati riportati i giorni del mese, relativi all'analisi modellistica, con intervalli di 2 giorni. Sull'asse sinistro delle ordinate (Y): Sono stati riportati i valori delle temperature relative alla quota in esame. Dal valore massimo di +30 C al valore minimo di -30^C. Sull'asse destro delle ordinate (Y): Sono indicati i mm di precipitazione previsti dai modelli meteorologici. Gli stessi vengono poi indicati dagli spaghi, nella parte inferiore. In alto a destra: e' presente una piccola leggenda che indica i quattro spaghi, oltre i 21 gia' indicati a sinistra. Sono rispettivamente: la media trentennale delle temperature alla quota data (linea rossa); lo spago di controllo (linea blu); il modello americano GFS (linea verde); il modello Ensemble (linea grigia).

LEGGI DI PIU

28 MAGGIO 2019 Troba d'aria sul Trasimeno

VIDEO DELl'EVENTO NEVOSO E GELIDO DEL FEBBRAIO 2012

VIDEO 2 , neve e gelo a panicale

01-12 FEBBRAIO 2012

contatore web gratis