Luglio 26, 2020 by admin

teatro cesare caporali - panicale

PANICALE, LE OPERE D'ARTE

IL TEATRO COMUNALE ''CESARE CAPORALI''
Alcune famiglie Panicalesi, il 14 agosto 1692, fondarono una societa' di giovani, che ''per fuggire l'ozio ed unire gli animi (---) avendo portato a buon termine un nuovo teatro'' come recita il documento originale, si impegno' a rappresentare ogni anno nuovi drammi.
Nel 1786, la societa' viene trasformata in accademia teatrale, il teatro viene ricostruito da Francesco Tarducci e denominato Teatro del Sole. La sala rettangolare era composta da un palcoscenico, una platea e da una galleria sorretta da colonne.
Nel 1856, l'architetto Giovanni Caproni progetta il nuovo Teatro e lo dota di 24 palchetti e sei barcacce, distribuiti in due ordini ampliando il palcoscenico ed un comodo loggione con ringhiera di ferro fuso. Il pittore perugino Alceste Ricci ne decoro' l'interno con ornati a colori, dorature e stucchi, conferendo eleganza al nuovo teatro Cesare Caporali (1530-1601), cosi' denominato per celebrare il poeta ''bernesco'' di probabili origini panicalesi. Nel 1869 Mariano Piervittori, celebre pittore marchigiano attivo in zona, dipinse il sipario rappresentando il capitano di ventura Boldrino Paneri da Panicale (vedi immagine nella pagina) mentre riceve le chiavi della citta' di Perugia da lui liberata dall'assedio dei Bretoni. In questo spazio, per 319 anni, la tradizione teatrale si e' perpetuata, concerti, veglioni, momenti di gioia e divertimento per il tranquillo paese.
Il teatro, costruito in legno, nel 1958, continuo' la sua attivita' in un altro teatrino a causa della chiusura per inagibilita'.
Il Caporali e' stato riaperto al pubblico nel novembre del 1994 dopo un radicale restauro e ospita ogni anno molteplici spettacoli e, grazie alla Compagnia del Sole che lo gestisce, ogni anno rare produzioni di opera, prosa, musica antica e contemporanea. Pan Kalon ha portato in scena in questo teatro alcune opere liriche rare (intermezzi e cantate) e, nel 2009, il Barbiere di Siviglia di G. Rossini. Piu' di recenta l'associazione culturale Teathron Musicke' il cui Direttore Artistico  e' Vigilio Bianconi,  mette in scena ogni anno il PAN OPERA FESTIVAL, una manifestazone che ogni anno ottiene un notevole successo di pubblico e consesi dalla critica.... 

Torna indietro

PROGRAMMAZIONE SPETTACOLI

DOMENICA 10 DICEMBRE 2023 ORE 18:00 - NUOVA STAGIONE TEATRALE 2023-2024  Titolo dello spettacolo "Viola e il Barone" a cura di PAOLO HENDEL e MARCO VICARI, musiche eseguite dal vivo da RENATO CANTINI tromba, MICHELE STAINO contrabbasso, produzione AGIDI. Per maggiori informazioni e abbonamenti questi i contatti. Info: ufficio cultura Comune di Panicale 075 8379531 cultura@comune.panicale.pg.it, Ufficio info. turistiche Panicale, tel 075 837433-3929191825, UFFICIO INFO POINT Piazza Umberto I 075 837433 3929191825 panicale@sistemamuseo.it, Telefono Teatro Caporali 075 54501333